ANALISI ARMONICA DI "I JUST CALLED TO SAY I LOVE YOU"
di Stevie Wonder
La seguente analisi armonica di I JUST CALLED TO SAY I LOVE YOU è scaricabile gratuitamente in formato pdf cliccando sulla relativa icona posta alla fine della pagina!
Video caricato da Arxter su Youtube
La canzone è strutturata molto semplicemente: strofa e ritornello che si alternano fino ad arrivare ad un finale diverso che analizzeremo insieme.
Nel corso della canzone il ritornello subisce delle modulazioni nel senso che viene riproposto per 3 volte in 3 tonalità diverse ma questo non lo analizzeremo sia perchè sono modulazioni senza
“preparazione”, ovvero senza una logica costruttiva di accordi che preparano il cambiamento di tonalità, avvenendo invece all'improvviso con il solo scopo di alzare la tonalità
verso un registro di suoni più acuti (ci saranno altri brani scelti da me per spiegare i vari modi di modulare un ritornello o una strofa!).
Il brano verrà spiegato sempre nella tonalità di Do maggiore/La minore e liberamente arrangiato da me!
Andiamo a vedere la strofa:
Sol7 Do (Do7+) Do (Do7+) V I
Do Re- Re-7+ Re-
I II
Re-7+ Re-7 Re-7+ Re- Sol7 Do II V I
Come possiamo ben notare la strofa è una formula di cadenza II – V – I (evidenziata in rosso); il II grado viene poi ulteriormente sviluppato (rimanendo sempre sostanzialmente Re minore) giocando con una discesa e salita cromatica (Re-Do#-Do- Do#-Re) del quarto suono degli accordi (evidenziata in rosso sul pentagramma): infatti Re-, Re-7+ e Re-7 hanno 4 suoni, considerando il primo Re minore come una triade più la fondamentale raddoppiata all'acuto.
Si, ma dove proviene Re-7+ (Re-Fa-La-Do#)?
In effetti Re- e Re-7 sono 2 accordi che si producono sul II grado della scala di Do maggiore armonizzandola con triadi (Re- più il secondo Re alto) e quadriadi (Re-7).Il Re-7+ si trova proprio
in mezzo ai due e quindi suona bene visto che in musica tutto quello che si muove per piccoli passi (semitoni) è più piacevole perchè permette ai cambiamenti di avvenire quasi senza che noi ce ne
accorgiamo!
La successione Re-, Re-7+ e Re-7 è fluida perchè da un accordo all'altro cambia sempre e solo una nota.
In realtà Re-7+ non fa parte dell'armonizzazione con quadriadi di Do maggiore ma di Re minore armonica dove il VII grado (Do) viene alterato di un semitono in senso ascendente.
Questo piccolo inserimento non dà la possibilità di poter solo minimamente pensare che si è passati in Re minore perchè per percepire una modulazione stabile abbiamo bisogno di confermarla con
almeno una formula di cadenza della nuova tonalità e ciò non avviene; in sintesi si può dire che si è usata una prerogativa di Re minore approfittando del fatto di aver suonato l'accordo di Re
minore ma che i successivi Sol7 e Do hanno riportato il tutto negli schemi di Do maggiore (il Do ritorna naturale, per esempio).
Infine il Do7+ è tra parentesi perchè in effetti non c'è un vero passaggio su Do7+ ma si intuisce per un attimo perchè la melodia si ferma sul Si (Do-Mi-Sol + Si = Do7+).
Vediamo ora il ritornello:
Do Re- Sol7 Do
I II V I
La- Re- Sol7 La-
VI II V VI
Nelle prime 4 battute assistiamo ad una semplice formula di cadenza II – V – I (Re-/Sol7/Do).
Comprendendo anche quest'ultimo Do maggiore, le successive 3 battute recitano il giro di Do con il II grado al posto del IV; avevamo già visto come il Re minore si usa spesso al posto del Fa maggiore per dare un tocco più dolce al passaggio e questo si può fare perchè Re minore contiene la terza maggiore di Fa maggiore (Fa-La) che ne ricorda la sensazione maggiore dell'accordo pur stando in un accordo minore; il giro di Do però risolve non con cadenza perfetta (Sol7 – Do) ma con cadenza evitata andando a parare sull'accordo della relativa minore, ovvero La minore, che contiene come nota il Do e permette lo stesso di far percepire il Si che risolve sul Do (sensibile verso tonica).
Andiamo avanti:
La- Re- Sol7 La-
VI II V VI
Qui avviene quel che avvenne per la strofa, un passaggio I – II – V – I ma con l'accordo della relativa minore al posto dell'accordo della tonica (La minore al posto del Do maggiore); da notare come il passaggio La- Re- Sol7 (usatissimo) sia il prodotto di salti di quarta (La/Re, Re/Sol) ed appare fluido appunto perchè, come abbiamo già visto (vedi lezione sul legame armonico), il salto di quarta crea sempre una sensazione di legame e movimento insieme (1 nota in comune e 2 che si spostano verso l'acuto).
La chiusura:
La- Re- Sol7 Do
VI II V I
Questa volta la successione di salti di quarta è completo e si raggiunge il Do maggiore da Sol7 (salto di quarta) chiudendo il giro con cadenza perfetta; i 4 accordi sono anche il giro di Do (di
prima) con gli accordi disposti in ordine diverso dall'originaria struttura (Do/La-/Re-/Sol7).
Il brano, dopo varie ripetizioni del ritornello approda ad una chiusura particolare che vale la pena di menzionare anche perchè è un pretesto per vedere quali accordi fuori tonalità siano logici
usare; la chiusura è la seguente (ricordiamoci che stiamo per convenzione in Do maggiore):
Lab Sib(2) Sib Do
VI VII I
(IV) (V) (VI)
Che cosa è successo?
Stevie Wonder (come tantissimi altri compositori) ha sfruttato un passaggio preso non da Do maggiore ma da Do minore giocando sul fatto che
le due tonalità sono molto in relazione tra loro pur avendo 3 alterazioni di differenza (Do minore ha in chiave 3 bemolle: Si, Mi e La) visto che hanno in comune sia l'accordo di settima di
dominante (Sol7), sia 2 note su 3 dentro l'accordo della fondamentale (Do maggiore – Do/Mi/Sol, Do minore – Do/Mib/Sol).
Ha usato la successione VI – VII – I di Do minore naturale finendo invece in Do maggiore e chiudendo il cerchio con la tonalità originaria ( in La minore corrisponderebbe alla successione Fa/Sol/La-).
In realtà la vera successione logica da dove proviene il passaggio è presa dalla relativa maggiore, Mib maggiore, corrispondendo ad una formula di cadenza evitata della stessa: Lab (IV grado) – Sib (V grado) – Do- (VI grado), che poi nella canzone risulterà Do maggiore.
Per riprodurla in qualsiasi tonalità basterà, una volta chiuso il fraseggio con l'accordo della fondamentale, andare indietro di 2 toni e riprodurre 3 accordi maggiori salendo sempre di un tono;
esempio:
da Do vado 2 toni indietro ed incontro Lab, poi vado un tono avanti ed incontro Sib ed infine vado un altro tono avanti ed incontro DO (tutti con accordi maggiori)!
Scarica gratis l'analisi armonica di "I JUST CALLED TO SAY I LOVE YOU"!
MENU BRANI
TI PIACE LA DIDATTICA BASATA SULL'ANALIZZARE ARMONICAMENTE UN BRANO E SEI UN AMANTE DELLA MUSICA DI CLAUDIO BAGLIONI?
ALLORA GRADIRAI QUESTO:
ANALISI ARMONICA E SPARTITO DELL'ACCOMPAGNAMENTO PER PIANOFORTE DEL BRANO "AVRAI"!
CLICCA SULLA COPERTINA PER MAGGIORI INFORMAZIONI!
HAI VOGLIA DI VEDERE DAL VIVO L'ESECUZIONE DELLO SPARTITO?
ALLORA PROVA LO SPARTUTORIAL:
ANALISI ARMONICA E SPARTITO DELL'ACCOMPAGNAMENTO PER PIANOFORTE
+
VIDEO-TUTORIAL DI TINO CARUGATI DELL'ACCOMPAGNAMENTO DEL BRANO!
CONDIVIDI LA PAGINA!
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.