ANALISI ARMONICA DI "MOON RIVER"

di Johnny Mercer & Henry Mancini

(colonna sonora del film "COLAZIONE DA TIFFANY")


La seguente analisi armonica di MOON RIVER è scaricabile gratuitamente in formato pdf cliccando sulla relativa icona posta alla fine della pagina!

 

video caricato da Marta1968 su Youtube



Intanto prendiamo atto che è un brano in ¾ quindi “tecnicamente” è un valzer e darà all'ascolto la classica sensazione del valzer (zum-pà-pà!) con tutto quello che concerne gli accenti dei 3 tempi dentro ogni battuta (forte – debole – debole).

Poi diciamo subito che non vi è una vera e propria strofa come non vi è un vero e proprio ritornello ma solamente un lungo fraseggio musicale che si ripete 2 volte finendo in 2 modi diversi; andiamo quindi a vedere il primo fraseggio dividendolo in 2 parti ed analizzando la prima di queste 2 parti:

                 Do          La-(4)       Fa(4+)               Do/Mi         Fa(4+)                Do/Mi        Sidim7    Mi7                           I             VI             IV                         I               IV                          I                  II           V                                                                                                                                                    (VII)


Come possiamo notare i primi 4 accordi rappresentano il giro di Do ma senza l'accordo che preannuncia la chiusura (Sol maggiore); il Fa “collassa” su Do maggiore per 2 volte di seguito e Do maggiore è sottoforma di I rivolto, con la terza al basso (Mi) che “richiamerà” con più facilità il Fa del successivo Fa maggiore (per via del famoso semitono Mi-Fa).

La successione IV – I viene chiamata in musica cadenza plagale; in verità non è una vera e propria cadenza visto che non c'è nessuna sensibile che risolve sulla tonica e per questo motivo, quando si vuole usare a chiusura di un brano si suole farla precedere da una cadenza perfetta (es: Do – Fa – Sol – Do – Fa – Do).

L'accordo di La minore si può arricchire con un 4, nel senso che suoneremo anche la quarta nota della scala di La minore (il Re) e questo perchè la melodia in quel momento sta intonando il Re e suonarlo anche nell'accordo aiuterebbe l'intonazione e darebbe in generale un effetto più omogeneo dove melodia ed armonia si muovono di pari passo. 

Stessa cosa vale per Fa maggiore che si dovrebbe suonare con la sua quarta nota per lo stesso motivo; in questo caso si indica con 4+ perchè la naturale quarta nota nella scala di Fa maggiore è Sib ed a noi invece ci serve il Si bequadro, quindi il suono viene alterato in senso ascendente di un semitono e questo dà il senso al + (aumentare di un semitono).

Da notare come, nell'arrangiamento da me proposto, il La-4 non possiede la sua terza (Do) così come  Fa4+ non possiede la sua (La), cosa che bisognerebbe sempre evitare perchè senza terza non possiamo capire di che natura è l'accordo (maggiore o minore); l'ho sviluppato così perchè il Do che manca del La minore lo abbiamo sentito nell'accordo precedente (Do maggiore) ed anche il La del Fa maggiore lo abbiamo sentito nell'accordo precedente (La minore), quindi il nostro cervello viene aiutato ad identificare la natura degli accordi anche grazie alle note sentite immediatamente prima e fa un tutt'uno dei suoni sentiti dandogli una “coerenza uditiva”.

La prima parte della strofa finisce con una modulazione classica tra le 2 tonalità relative (Do maggiore/La minore) e per far questo si è usato l'accordo di Sidim (con la settima) che è l'accordo che si costruisce sul VII grado della scala maggiore ma anche sul II della minore relativa.

Grazie a questa “combinazione” noi possiamo passare in minore interpretando quel Sidim(7) come II grado di La minore ed attuare la formula di cadenza perfetta II – V – I di La minore, quindi:

 

                                                                     Sidim(7) / Mi(7) / La-                      

                                                                          II      /   V    /    I


Le settime arricchiscono il passaggio ma non cambiano il senso della sequenza.


Andiamo a vedere la seconda parte della prima strofa:

 

              La-       Do7/Sol           Fa           Sib7/5-            La-              Re#7dim       Mi- La           Re- Sol

                I             III                  VI            II(b)                  I                    IV(#)            III   VI             II     V

                                     (V - I)                             (V - I)                                    (V - I)             (V - I)      (V -

Quante cose da dire!

 

Allora:

il passaggio nel modo minore I – III – VI equivale a passare istantaneamente dalla sensazione del minore (di La) al maggiore (di Do) con successivo suo IV grado (Fa maggiore) a conferma della sensazione maggiore voluta; si usa spessissimo e si arricchisce in alcuni casi (come questo) con la settima minore dell'accordo sul III grado (Do maggiore) creando di fatto una cadenza perfetta di Fa maggiore.


Viene reso (sempre in questo caso!) nello stato di II rivolto, ovvero con la quinta al basso (Sol), per poter legare meglio con il precedente La ed il successivo Fa creando una discesa per gradi al basso (La-Sol-Fa) risultante in genere più piacevole.

L'accordo di Sib7/5- (Sib-Re-Mi-Lab) che equivarrebbe ad un accordo con la settima minore (Lab) sulII grado (Si) alterato in senso discendente di un semitono con in più la quinta anch'essa alterata di un semitono in senso discendente (in verità sarebbe il Fa bemolle che per comodità lo chiameremo Mi, suo suono enarmonico), funge spesso come sostitutivo del V grado effettivo (Mi7) perchè in realtà contiene le due note importanti di Mi7 ovvero le 2 sensibili: la sensibile modale Re e la sensibile tonale Sol# (che equivale al suono enarmonico di Lab contenuto nell'accordo di Sib7/5-) creando una chiusura anòmala del giro, tipica della musica jazz.

Sùbito dopo infatti si ricomincia con il La minore ma in questo caso il fraseggio si sviluppa in un altro modo: si crea l'accordo di settima diminuita di Mi- (accordo che si forma sul VII grado della scala di Mi minore armonica e che richiama a sensazione l'accordo di settima di dominante, Si7) per poter appunto creare una quasi cadenza perfetta di Mi minore; da qui si fa un salto di quarta verso il La e si crea anche qui una cadenza perfetta del successivo Re minore.

Alla fine si considera il Re minore come II grado di Do maggiore e si risolve con formula di cadenza perfetta II – V – I..... è il trionfo delle cadenze perfette!

Eccezion fatta per l'accordo di Re#7dim, gli altri accordi li ho classificati in gradi pensandoli già in Do maggiore; solamente il La minore è stato trasformato in maggiore ma è chiaro che sono tutti accordi di Do maggiore, prima verso il III (Mi minore), poi verso il II (Re minore) ed infine verso il I attraverso la cadenza finale.

Ripropongo di seguito la prima parte del secondo fraseggio che, musicalmente parlando, è identico alla prima del primo fraseggio:

 

            Do         La-(4)        Fa(4+)                Do/Mi             Fa(4+)              Do/Mi       Sidim7     Mi7                         I              VI            IV                          I                   IV                        I                 II           V                         I)                                                                                                                         (VII)

La seconda parte del secondo fraseggio invece si sviluppa in modo differente da quello precedente:

 

           La-             La-/Sol       La-/Fa#        Fa7                 Do/Mi        Fa                                Do/Mi

                                              (Fa#dim7)

           I                   I                   (VI#)            IV                     I               IV                                    I

 

          Fa                                   Do/Mi              La-(7)             Re-              Sol              Fa Mi- Re-  Do

          IV                                       I                     VI                   II                  V                 IV  III   II      I

 


Nelle prime 4 battute avviene una cosa che si vede spessissimo nelle armonie delle canzoni: partendo da un accordo minore (La minore) si arriva al sul VI grado (Fa maggiore), equivalente del IV grado della relativa maggiore (Do maggiore), facendo scendere di grado il basso; lo si può fare sia scendendo per semitoni che per toni ma spesso si usano tutte e due le strategie congiunte come in questo caso dove il basso scende prima di un tono (dal La al Sol) e poi di un semitono per 2 volte (dal Sol al Fa# e poi dal Fa# al Fa).

 

Una curiosità: per un fatto pratico si usa continuare a suonare l'accordo di La minore fino al momento del Fa# al basso e si suole (erroneamente) classificare quest'accordo come La-/Fa#, ovvero “l'accordo di La minore con al basso il Fa#”, ma la vera natura di questo accordo è Fa#dim7 che si trova sul VI grado armonizzando la scala di La minore melodica dove il VI grado è alterato in senso ascendente di un semitono (Fa#) e da dove nascono le 4 note di questo accordo rispettando la naturale regola della costruzione degli accordi per sovrapposizioni di terze: Fa# – La – Do – Mi (sono tutte terze).

 

Il Fa maggiore (settima) raggiunto prende la natura di IV grado di Do maggiore e ce lo confermano le 3 successioni continue tra i 2 accordi (quindi siamo passati di nuovo e fino alla fine nel modo maggiore, quello originario); la settima minore di Fa maggiore (Mi bemolle) serve a dare un classico “tocco jazzistico” all'arrangiamento ed ha lo scopo di “scivolare” dolcemente verso il successivo Mi bequadro di Do maggiore!


Sùbito dopo troviamo il nostro tanto caro giro di Do (con il Re minore al posto del Fa maggiore che come abbiamo già visto ci sta benissimo) che, invece di concludere direttamente su Do maggiore, si regala un ulteriore abbellimento creando una cadenza plagale (accordo del IV grado che ricade sul I dopo aver fatto sentire il V, come accade in questo momento) ma lo si realizza facendo sentire in successione i 4 accordi inclusi nella distanza tra Fa maggiore e Do maggiore, quindi: Fa/Mi-/Re-/Do.


La sensibile che risolve sulla tonica avviene tra il Sol maggiore (che contiene il Si) ed il Fa maggiore (che contiene il Do) e per questo avremo la sensazione di fine brano anche se non è avvenuta la classica cadenza perfetta (V – I).

 

Anche di questo ultimo stratagemma ne è pieno il mondo... musicale pop (!) e lo si ritrova spesso anche in molte canzoni dei Beatles!

 

Scarica gratis l'analisi armonica di "MOON RIVER"!

ANALISI ARMONICA DI "MOON RIVER" - WWW.CORSODIMUSICA.JIMDO.COM
ANALISI ARMONICA DI MOON RIVER.pdf
Documento Adobe Acrobat 623.5 KB

MENU BRANI

 TI PIACE LA DIDATTICA BASATA SULL'ANALIZZARE ARMONICAMENTE UN BRANO E SEI UN AMANTE DELLA MUSICA DI CLAUDIO BAGLIONI?

ALLORA GRADIRAI QUESTO:

 

 

 

ANALISI ARMONICA E SPARTITO DELL'ACCOMPAGNAMENTO PER PIANOFORTE DEL BRANO "AVRAI"!

 

CLICCA SULLA COPERTINA PER MAGGIORI INFORMAZIONI!

 HAI VOGLIA DI VEDERE DAL VIVO L'ESECUZIONE DELLO SPARTITO?

ALLORA PROVA LO SPARTUTORIAL:

 

ANALISI ARMONICA  E SPARTITO DELL'ACCOMPAGNAMENTO PER PIANOFORTE

+

              VIDEO-TUTORIAL DI TINO CARUGATI  DELL'ACCOMPAGNAMENTO  DEL  BRANO! 


CONDIVIDI LA PAGINA!

Ti è risultato utile consultare questo sito ?? Aiutami allora a mantenerlo vivo !! OFFRIMI UN CAFFÈ !!
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.