PILLOLE DI TEORIA MUSICALE IN PDF - GRATIS
Metto a disposizione un piccolo opuscolo di una decina di pagine scaricabile gratuitamente in formato pdf che rappresenta un riassunto della parte del sito inerente alla teoria musicale (scaricabile per intero cliccando sul banner a fine pagina) sperando di essere utile sia a chi ha poco tempo da passare sul pc e vuole capirci qualcosa lo stesso, sia per chi è interessato a scaricarsi il testo per intero e vuole farsi un'idea di quello che ci troverà dentro!
Consideratelo come un piccolo "Bignami di teoria musicale" da consultare di tanto in tanto... ricordandovi sempre che è solo una parte della teoria generale che troverete nel libro "CORSO DI TEORIA MUSICALE PER PIANOFORTE"!
Cliccando sull'icona del pdf qui di seguito, il documento si scaricherà sul vostro pc direttamente!
...Sennò potrete leggere questa dispensa qui di seguito, dal pc!
Buona lettura... e buono studio!
PILLOLE DI TEORIA MUSICALE GENERALE
Il PENTAGRAMMA rappresenta 5 dei teorici righi che esistono in un'ipotetica sequenza di righi
convenzionali messi uno sopra/sotto l'altro e servono, insieme agli spazi che si formano tra uno e
l'altro, a definire le postazioni delle note DO – RE – MI – FA – SOL – LA -SI che si ripetono
una
di seguito all'altra, ricominciando la sequenza subito dopo il SI (sia in senso ascendente che
discendente).
Stabilendo in un rigo la posizione del Do centrale (che corrisponde al Do posizionato al centro del
pianoforte) si sviluppano i 5 righi sopra al Do centrale (definendo in senso ascendente le posizioni
delle note alla destra del pianoforte ed aventi quindi il suono sempre più acuto) e i 5 righi sotto il
Do centrale (definendo in senso discendente le posizioni delle note alla sinistra del pianoforte ed
aventi quindi il suono sempre più grave):
Per capire che ci si riferisce ai righi “sopra” il Do centrale si inserisce all'inizio del pentagramma un
simbolo grafico (la chiave musicale), la chiave di Sol; per capire invece che ci si riferisce ai righi
“sotto” il Do centrale si inserisce all'inizio del pentagramma la chiave di Fa.
La chiave di Sol si chiama così perchè, partendo dal Do centrale e sviluppando tutta la successione
delle note in senso ascendente, incontriamo il Sol nel secondo rigo che viene identificato grazie
a
due puntini che lo contengono.
Il Fa della chiave di Fa viene invece identificato dai due puntini sul quarto rigo.
I righi (e gli spazi) vengono numerati per convenzione sempre dal basso verso l'alto (questo vale per
tutte e due le chiavi) e il rigo del Do centrale viene sottinteso e fatto scomparire alla vista:
Riassumiamo i vari passaggi:
Estensione sul pianoforte della gamma di note presenti nella chiave di Sol
Estensione sul pianoforte della gamma di note presenti nella chiave di Fa
Note in comune tra le due chiavi
Per identificare invece quanto una nota (o un silenzio) debba durare si usano i valori musicali;
il
principio è dividere un teorico intero sempre per due in modo da ottenere fino a 7 suddivisioni :
Per identificare a livello di tempo quanto deve durare un silenzio si usano questi altri simboli
corrispettivi:
Quando si uniscono più figure msicali aventi la “bandierina”si suole unirle con una o più righe (in
funzione di quante bandierine possiedono le figure unite):
La frazione posta all'inizio del pentagramma indica (nei tempi semplici):
– al numeratore – il numero di tempi dentro ogni battuta;
– al denominatore – la figura musicale di riferimento che indicherà il singolo tempo (l'unità
di misura).
Quindi, ¾ significa che dentro ogni battuta ci devono essere tre tempi e che ognuno vale una
semiminima (¼).
La frazione posta all'inizio del pentagramma indica (nei tempi composti):
– al numeratore – il numero di note che corrispondono alla suddivisione di I grado;
– al denominatore – la figura musicale che indica tale suddivisione.
Quindi 9/8 significa che dentro ogni battuta ci devono essere 9 crome (1/8).
I tempi composti sono una variante dei tempi semplici e provengono sempre da un tempo semplice
di riferimento;
un tempo semplice si trasforma in composto moltiplicando il numeratore per 3 ed il denominatore
per 2: 9/8 quindi proviene dal tempo semplice ¾ e lo caratterizza il fatto che si suddivide il singolo
tempo per 3 e non per 2 come avviene nei tempi semplici (3 crome per 3 tempi fanno 9 crome).
Le “3 crome dentro un tempo” (ipotizzando che sia rappresentato dalla semiminima) vengono
chiamate terzina e diventa un gruppo irregolare se la troviamo in un tempo semplice; le “2 crome
dentro un tempo” vengono chiamate duina e diventa un gruppo irregolare se la troviamo in un
tempo composto.
Le alterazioni in tutto sono 5:
- DIESIS # Àltera la nota di un semitono in senso ascendente
(Do -Do#).
- BEMOLLE b Àltera la nota di un semitono in senso discendente
(Re- Reb).
-
DOPPIO DIESIS
x Àltera la nota di due semitoni (un tono) in senso ascendente
(Do-Dox).
-
DOPPIO BEMOLLE bb
Àltera la nota di due semitoni (un tono) in senso discendente
(Re-Rebb).
BEQUADRO
Annulla le precedenti alterazioni relative alla nota in questione.
Le alterazioni le possiamo incontrare in due differenti modi: o in chiave o in battuta.
– Se le alterazioni sono poste all'inizio del pentagramma, subito dopo la chiave, vuol dire che le note alterate indicate dovranno essere alterate per tutto l'intero brano musicale (eccetto
cambiamenti in corsa);
Nel pentagramma precedente il Si, il Mi ed il La dovranno essere suonati sempre alterati in
bemolle.
– Se le alterazioni sono poste invece dentro una singola battuta, le alterazioni segnate varranno per tutte le note uguali che verranno ma solo all'interno della battuta
stessa.
– Il Fa# rosso si suonerà Fa#, quello subito dopo si suonerà Fa visto che ha il
bequadro che annulla le alterazioni precedenti:
– Il Do# rosso si suonerà Do# ed anche quello dopo (sempre rosso) visto che le
alterazioni in battuta valgono per tutte le note della battuta stessa.
La SCALA è una successione di suoni che procedono per grado congiunto seguendo un determinato
schema di toni e semitoni (sempre 5 toni e 2 semitoni).
Il semitono è la distanza più piccola che ci può essere tra due suoni (Do/Do#).
Il tono è la somma di due semitoni adiacenti (Do/Re=Do/Do#+Do#/Re).
Le scale possono essere di tantissimi tipi; le più usate sono la scala maggiore e la scala minore.
La scala maggiore si costruisce prendendo come matrice di riferimento la successione DO – RE –
MI – FA – SOL – LA – SI (che viene definita appunto scala di Do maggiore) e calcolando le
varie
distanze tra i gradi (suoni) che la compongono:
La scala minore si costruisce partendo dal VI grado della maggiore; in Do maggiore è il La e si
arriva al La successivo toccando tutte e 7 le note: per questo motivo la scala di La minore naturale
verrà chiamata relativa di Do maggiore (hanno le stesse note ma in un ordine
diverso):
Conoscendo una scala minore si può costruire la sua relativa maggiore andando sul suo III grado
(in questo caso Do) e sviluppando le sette note fino al raggiungimento della stessa di partenza ma
posizionata un'ottava più in alto.
I nomi dei 7 gradi di una qualsiasi scala (maggiore o minore) si chiamano:
- I GRADO TONICA - perchè determina la tonalità;
- II GRADO SOPRATONICA - perchè sta.... sopra la tonica;
- III GRADO MEDIANTE - per la sua posizione intermedia tra la tonica e la
fondamentale, o...
MODALE - ...perchè determina il modo (maggiore o minore);
- IV GRADO SOTTODOMINANTE - perchè sta... sotto la dominante;
-
V
GRADO
DOMINANTE - per la sua posizione dominante nell'ambito della scala;
- VI GRADO SOPRADOMINANTE - perchè sta sopra la dominante.
-
VII GRADO
SENSIBILE : solo se dista un semitono dalla tonica (successiva), sennò
si chiamerà:
SOTTOTONICA;
La scala minore naturale, non avendo il semitono finale tra il VII grado ed il successivo I grado
risulta inappropriata per determinate risoluzioni armoniche (che vedremo in seguito) e quindi si è
ideata una variante della scala naturale che avrà il semitono finale e si chiamerà scala minore
armonica; la si ottiene alterando il VII grado in senso ascendente:
La distanza che si viene a creare tra il VI ed il VII (alterato) risultò all'epoca poco melodica da
intonare e fuori regola della successione di toni e semitoni (andando a creare una distanza pari ad un
tono e mezzo (Fa – Sol#), quindi si creò una nuova versione in cui anche il VI grado fosse alterato
in senso ascendente e fu chiamata scala minore melodica:
La scala minore melodica si suole suonarla solo in senso ascendente ritornando poi in senso
discendente alla versione della naturale.
Andando a costruire una scala maggiore ed una minore (rispettando gli schemi dei toni e semitoni
delle matrici di Do maggiore e La minore) su tutti e 12 suoni che esistono dentro un'ottava (i 7 tasti
bianchi e i 5 tasti neri) troviamo 30 scale: 7 maggiori e 7 relative minori con i diesis in chiave (una
con 1 #, una con 2 #, una con 3 #, ecc. fino a 7 #), 7 maggiori e 7 relative minori con i bemolli, più
il Do maggiore ed il La minore iniziale.
Essendo12 i suoni esistenti, le scale sarebbero dovute essere 24 (tra maggiori e minori) ma sono 30
perchè 12 scale risulteranno omofone, ovvero contenenti note differenti ma suoni uguali
(esempio
Do bemolle maggiore e Si maggiore) e quindi doppie: 30 – 6 (le 6 doppie delle 12) = 24.
Il tutto si riassume nel seguente schema denominato il circolo delle quinte:
L'ordine di apparizione dei diesis in chiave sarà: FA – DO – SOL – RE – LA – MI –
SI:
L'ordine di apparizione dei bemolli in chiave sarà: SI – MI – LA – RE – SOL – DO –
FA:
Riconoscere una tonalità sapendo il numero dei diesis in chiave
Se per esempio in uno spartito troviamo 4 diesis in chiave, la regoletta ci dice che l'ultima nota
alterata in diesis è la sensibile (VII grado) della tonalità maggiore del pezzo (o il II grado della
tonalità minore).
Quindi, contando 4 diesis, viene fuori che l'ultimo è il Re# (Fa - Do - Sol – Re);
il Re# è quindi il VII grado della scala della tonalità in maggiore che stiamo cercando oppure il II
grado della tonalità minore:
basta quindi salire di un semitono (Re# - Mi) e troviamo la tonalità maggiore (Mi Maggiore) o
scendere di un tono (sia la scala maggiore sia quella minore hanno un tono tra il I e il II grado),
quindi il Do# per trovare quella minore (Do# Minore).
Riconoscere la tonalità sapendo il numero dei bemolle in chiave
Se abbiamo tra le mani invece un brano con 5 bemolle in chiave, la tonalità maggiore (in questo
caso la regola è solo per trovare la tonalità maggiore, poi con facilità si troverà la relativa minore,
per esempio calcolando il suo VI grado) sarà quella che appare come penultima:
5 bemolli vuol dire: Si - Mi - La - Re - Sol, quindi la tonalità maggiore è Reb Maggiore (e la sua
relativa minore è Sib Minore perchè il VI grado sulla scala di Reb Maggiore è Sib)
Questa regoletta preclude il fatto che le alterazioni debbano essere almeno 2 per poter calcolare "la
penultima", quindi, quando sarà solo 1 (il Sib e quindi Fa maggiore e Re minore), questa regola non
potrà essere applicata... ma basterà ricordarsi solamente che quando vediamo un bemolle (che può
essere solo il Si) vuol dire che stiamo o in Fa maggiore o in Re minore!
Infine ricordo che per far sì che queste regolette funzionino non bisogna mai dimenticare che
quando si pensa alla successione dei diesis: Fa - Do - Sol - Re - La - Mi - Si, queste note
ovviamente si intendono tutte diesis e lo stesso vale per la successione dei bemolle, dove le note
Si - Mi - La - Re - Sol - Do - Fa si intendono tutti bemolle.
CONDIVIDI LA PAGINA!
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.